Transport gratuit la punctele de livrare Pick Up peste 299 lei
Packeta 15 lei Easybox 20 lei Cargus 25 lei FAN 25 lei

tutela dei beni culturali nel costituzionalismo multilivello

Limba italianăitaliană
Carte Carte broșată
Carte tutela dei beni culturali nel costituzionalismo multilivello Stefania Mabellini
Codul Libristo: 37354386
Editura Giappichelli, octombrie 2021
Per sessant'anni l'assetto dei beni culturali ha accompagnato, pressoché inalterato, l'evoluzione de... Descrierea completă
? points 87 b
175 lei
În depozitul extern Expediem în 4-6 zile

30 de zile pentru retur bunuri

Per sessant'anni l'assetto dei beni culturali ha accompagnato, pressoché inalterato, l'evoluzione dello Stato italiano. Neanche la considerazione che la Costituzione repubblicana, al suo art. 9, comma 2, abbia elevato la tutela del patrimonio storico e artistico della Nazione a principio fondamentale ha influito sul corso della disciplina, la quale ha “galleggiato”, tal quale, nella nuova cornice costituzionale. L'approvazione, alla fine degli anni '90 del secolo scorso, del Testo unico in materia di beni culturali e ambientali ha chiuso un ciclo, inaugurando una nuova stagione normativa, che ha trovato il suo apice – ma non certo la sua conclusione – nel Codice dei beni culturali e paesaggistici del 2004: al lungo letargo è, così, seguita una fase di apparente entropia. Due, in particolare, le questioni attualmente sul tappeto. In primo luogo, si affianca, a quello della tutela, il fronte della valorizzazione, che, anche sull'onda del principio di sussidiarietà, chiama in causa il poliedrico ruolo del “privato”: dalla dismissione del patrimonio culturale pubblico all'ammissione dei “privati” alle attività di gestione, fino al concorso finanziario privato sotto forma di “sponsorizzazioni” e “mecenatismo”. Inoltre, quanto mai ineludibile è il nodo del rapporto con il diritto internazionale e quello dell'Unione Europea, i quali, “infiltrandosi” nell'ordinamento nazionale, lo costringono a fare i conti con opzioni assiologiche non sempre coerenti con il tessuto normativo interno. Si pensi alla problematica accezione anche immateriale del “patrimonio culturale”, nonché alla controversa tutela del possessore nelle ipotesi di traffico illecito di beni culturali. È in questa prospettiva che il libro ripercorre gli istituti di tutela dei beni culturali, sottoponendoli ad indagine con la “lente” della Costituzione italiana, pur nella consapevolezza che neanche quello culturale – terreno sul quale tradizionalmente si registra un'accentuata “gelosia” nazionale – può a buon diritto continuare a considerarsi un terreno davvero autoreferenziale, riservato in via esclusiva alla volontà sovrana degli Stati.

Informații despre carte

Titlu complet tutela dei beni culturali nel costituzionalismo multilivello
Limba italiană
Legare Carte - Carte broșată
Data publicării 2021
Număr pagini 288
EAN 9788892141414
Codul Libristo 37354386
Editura Giappichelli
Dimensiuni 170 x 240
Dăruiește această carte chiar astăzi
Este foarte ușor
1 Adaugă cartea în coș și selectează Livrează ca un cadou 2 Îți vom trimite un voucher în schimb 3 Cartea va ajunge direct la adresa destinatarului

Logare

Conectare la contul de utilizator Încă nu ai un cont Libristo? Crează acum!

 
obligatoriu
obligatoriu

Nu ai un cont? Beneficii cu contul Libristo!

Datorită contului Libristo, vei avea totul sub control.

Creare cont Libristo