Transport gratuit la punctele de livrare Pick Up peste 299 lei
Packeta 15 lei Easybox 20 lei Cargus 25 lei FAN 25 lei

La solitudine del punto esclamativo

Limba italianăitaliană
Carte Carte broșată
Carte La solitudine del punto esclamativo Massimo Arcangeli
Codul Libristo: 16424014
Editura Il Saggiatore, iunie 2017
I segni grafici che utilizziamo ogni giorno hanno origini antiche e misteriose. Ci sono stati traman... Descrierea completă
? points 54 b
109 lei
În depozitul extern Expediem în 4-6 zile

30 de zile pentru retur bunuri


Ar putea de asemenea, să te intereseze


Incident in Patagonia Isabel Garcia Cintas / Carte broșată
common.buy 99 lei
Sisterhood of Suns: Pallas Athena Martin Schiller / Carte broșată
common.buy 109 lei
Snake Venom Metalloproteinases Jay Fox / Carte broșată
common.buy 336 lei
The Pithdai Gate Eric Zawadzki / Carte broșată
common.buy 94 lei
Messiah Enigma Iranse Eledumare / Carte broșată
common.buy 135 lei

I segni grafici che utilizziamo ogni giorno hanno origini antiche e misteriose. Ci sono stati tramandati da pitture rupestri, iscrizioni precolombiane e papiri, poi dalle opere di filosofi, matematici e poeti; sono stati immortalati con l'inchiostro di un calamaio o di un torchio, fino alla loro comparsa sulle ingombranti tastiere delle prime telescriventi o dei computer e, oggi, sui touchscreen di tutti gli smartphone. Lettere, segni di interpunzione, numeri arabi e romani: artefici e custodi dell'umanità - e forse anche loro ultima documentazione possibile -, da sempre questi simboli testimoniano la nostra storia, raccontano le leggende, fissano le conquiste scientifiche, le conoscenze geografiche e le fatiche letterarie: senza di loro non conserveremmo alcuna memoria e non sarebbe possibile l'evoluzione. Ma come nasce una lettera? Come si è deciso che un punto nel bianco della pagina dovesse rappresentare una pausa lunga? Perché il cancelletto e la chiocciola sono diventati così importanti nelle nostre scritture quotidiane? E quali saranno i simboli del futuro? Impareremo a leggere e scrivere su Internet o ci sarà una rivoluzione nelle scuole? Immergendosi nelle grandi opere del passato - tra le segrete numerologie della Divina Commedia, gli oracoli della Sibilla, gli acrostici di Napoleone - e perlustrando le più recenti tecnologie di comunicazione - come Facebook, Twitter e le innumerevoli chat -, Massimo Arcangeli ricostruisce e interroga nella “Solitudine del punto esclamativo” secoli di profonde mutazioni nelle lingue di tutto il mondo. Con il rigore scientifico della ricerca sapienziale e l'incalzare di una narrazione favolistica, riscopre così negli enigmi e nei giochi, nelle deviazioni e nelle scoperte accidentali dei caratteri tipografici le chiavi per decifrare il nostro passato e, con sospetto o fascinazione, provare a immaginare il futuro.

Informații despre carte

Titlu complet La solitudine del punto esclamativo
Limba italiană
Legare Carte - Carte broșată
Data publicării 2017
Număr pagini 334
EAN 9788842823469
ISBN 8842823465
Codul Libristo 16424014
Editura Il Saggiatore
Greutatea 470
Dimensiuni 215 x 155 x 24
Dăruiește această carte chiar astăzi
Este foarte ușor
1 Adaugă cartea în coș și selectează Livrează ca un cadou 2 Îți vom trimite un voucher în schimb 3 Cartea va ajunge direct la adresa destinatarului

Logare

Conectare la contul de utilizator Încă nu ai un cont Libristo? Crează acum!

 
obligatoriu
obligatoriu

Nu ai un cont? Beneficii cu contul Libristo!

Datorită contului Libristo, vei avea totul sub control.

Creare cont Libristo