Transport gratuit la punctele de livrare Pick Up peste 299 lei
Packeta 15 lei Easybox 20 lei Cargus 25 lei FAN 25 lei

Educazione matematica, lingua, linguaggi. Costruire, condividere e comunicare matematica in classe

Limba italianăitaliană
Carte Carte
Carte Educazione matematica, lingua, linguaggi. Costruire, condividere e comunicare matematica in classe Pier Luigi Ferrari
Codul Libristo: 36819599
Editura UTET Università, decembrie 2020
La stretta correlazione tra competenza linguistica e competenza matematica, e dunque la rilevanza di... Descrierea completă
? points 62 b
126 lei
În depozitul extern Expediem în 4-6 zile

30 de zile pentru retur bunuri

La stretta correlazione tra competenza linguistica e competenza matematica, e dunque la rilevanza di lingue e linguaggi in educazione matematica, è ormai ampiamente riconosciuta sia dalla ricerca sia dalla pratica scolastica, ed esplicitamente richiamata nelle Indicazioni Nazionali (e Linee Guida) per i diversi cicli scolastici. Anche se le Indicazioni Nazionali sono abbastanza chiare in proposito, rimane controverso il tema della competenza linguistica, che alcuni interpretano come aderenza a un modello grammaticale o stilistico. A questo tema è collegato quello, altrettanto controverso, della natura del linguaggio della matematica (nelle sue componenti verbale, figurale e simbolica), che tradizionalmente viene contrapposto a quello quotidiano. Nel libro, anche attraverso contributi teorici propri della linguistica, si mettono in luce sia la specificità del linguaggio della matematica, sia la sostanziale continuità tra questo e il linguaggio quotidiano. Chiarire questi aspetti è fondamentale per l'insegnamento della matematica ai giorni nostri: diverse difficoltà in questa materia sono correlate a scarsa competenza linguistica e a questo si aggiunge la crescente presenza nelle classi di alunni per cui l'italiano non è la prima lingua. L'esigenza, che si è manifestata nel 2020, di svolgere attività didattiche a distanza ha poi mostrato la rilevanza dell'uso dei linguaggi come strumenti del pensiero, e quindi della mediazione semiotica, che spesso si è rivelata più critica rispetto all'uso dei linguaggi per comunicare informazioni. Questo libro intende mettere a disposizione degli insegnanti di matematica, dalla primaria all'università, strumenti utili per interpretare le difficoltà linguistiche degli studenti e progettare attività didattiche che tengano conto delle esigenze emerse. Vuole anche essere uno spunto per i ricercatori interessati ai rapporti fra educazione matematica e linguaggi.

Informații despre carte

Titlu complet Educazione matematica, lingua, linguaggi. Costruire, condividere e comunicare matematica in classe
Limba italiană
Legare Carte - Carte
Data publicării 2020
Număr pagini 192
EAN 9788860086532
Codul Libristo 36819599
Greutatea 324
Dimensiuni 150 x 210 x 12
Dăruiește această carte chiar astăzi
Este foarte ușor
1 Adaugă cartea în coș și selectează Livrează ca un cadou 2 Îți vom trimite un voucher în schimb 3 Cartea va ajunge direct la adresa destinatarului

Logare

Conectare la contul de utilizator Încă nu ai un cont Libristo? Crează acum!

 
obligatoriu
obligatoriu

Nu ai un cont? Beneficii cu contul Libristo!

Datorită contului Libristo, vei avea totul sub control.

Creare cont Libristo